Il Germoglio di Bambù

Il Germoglio di Bambù: uno degli alimenti più salutari al mondo!

I nostri prodotti alimentari a marchio BAMBITA rientrano nel progetto LAIQ – Legambiente per una Agricoltura Italiana di Qualità

Dopo decenni in cui l’agricoltura tradizionale ha visto l’indiscriminato uso di pesticidi e di risorse come aria e acqua, con ripercussioni negative sulla salute umana, è sempre più forte l’esigenza di un’agricoltura pronta ad importanti cambiamenti. Il consumatore infatti, non si accontenterà più di mangiare prodotti solamente sani, ma premierà alimenti derivati da coltivazioni e filiere non impattanti sull’ambiente e, tanto meno, sulla salute umana. ون كارد

Una delle migliori risposte in tal senso ci arriva dalla coltivazione del bambù gigante, pianta estremamente rustica con accrescimenti rapidi, che esercita un elevato assorbimento di CO2 e immissione di ossigeno, non necessita di antiparassitari ed è capace di svolgere un’importante azione depurativa e di miglioramento dell’aria, oltre ad azioni di consolidamento, contribuendo ad evitare frane e smottamenti e dando vita, nel contempo, a polmoni verdi redditizi per l’uomo, capaci di produrre legname di qualità e germogli, ad uso alimentare, dalle ottime proprietà nutritive.

Dal 2013, il Consorzio Bambù Italia, insieme ai suoi soci fondatori, ha creduto in questa innovativa coltivazione, al punto da diventare, oggi, la principale realtà in Europa con oltre 2.000 ettari coltivati in Italia (tanto per citare un esempio) ed oltre 900 agricoltori antesignani, che di fatto, rappresentano la risposta concreta ai consumatori più attenti alle tematiche ambientali ed ecologiche. كازينو الالعاب

Anche Legambiente, associazione da sempre impegnata nella tutela di una agricoltura rispettosa ed ecocompatibile, ha voluto porre la lente di ingrandimento sugli aspetti agricoli ed ambientali legati alla coltivazione del bambù, condividendo l’eco compatibilità di questa innovativa agricoltura. L’agricoltura basata sul bambù gigante si inserisce perfettamente nel progetto LAIQ (Legambiente per una Agricoltura Italiana di Qualità), ovvero una campagna d’informazione e sensibilizzazione che dal 2001 promuove pratiche e filiere rispettose dell’ambiente, esplicitate anche attraverso uno specifico marchio che consente di identificare con immediatezza le realtà più meritevoli che incarnano e condividono perfettamente i principi ed obiettivi del progetto”.

Il marchio LAIQ, già affiancato ai brand più meritevoli d’Italia in tema di riduzione di emissioni, agricoltura pulita, salvaguardia ambientale ecc, da oggi sarà quindi condiviso anche con il Consorzio Bambù Italia, che si impegnerà a valorizzarlo in ogni ambito.

I tanti agricoltori italiani che coltivano bambù gigante, sono consapevoli di aver dato vita a polmoni verdi che arricchiscono l’aria di ossigeno, catturando notevoli quantità di CO2; hanno intrapreso la strada di una agricoltura meno impattante, più pulita e più rispettosa delle preziose risorse naturali del pianeta, evitandone abusi e sciupio. Il germoglio alimentare che si ottiene coltivando bambù è risultato, grazie a ricerche universitarie, uno dei 5 alimenti più salutari esistenti al mondo: praticamente privo di grassi, ricco di vitamine, fibre ed antiossidanti, privo di glutine, altamente digeribile, ideale per qualsiasi tipo di dieta, praticamente nutraceutico!

Non é forse questo il futuro “buono e pulito” che tanto desideriamo? لعبة الروليت

Anche grazie a Legambiente e alla sua campagna denominata  LAIQ, il Consorzio Bambù Italia dedicherà attività e sforzi alla promozione e alla conoscenza di questi concetti, con l’obiettivo di migliorare la nostra agricoltura, la nostra alimentazione, la nostra vita e il pianeta