Il 18 settembre è la Giornata mondiale del bambù!
La Giornata mondiale del bambù o World Bamboo Day nasce nel 2009 per aumentare la consapevolezza del bambù a livello globale e i vari temi che riguardano questa straordinaria pianta come:
- l’alimentazione;
- la sostenibilità;
- il tessile;
- la produzione di energia pulita tramite la biomassa;
- la riforestazione;
- la capacità di assorbire grandi quantità di CO2 trasformandola in ossigeno,
- l’utilizzo per la riqualifica di terreni degradati;
- il settore agroindustriale;
- la produzione di materie rinnovabili (canne e culmi) e molti altri..
Oggi il bambù è cibo, carburante, fibra, legname, alleato contro l’inquinamento, opportunità, habitat, ed è veramente green!
“Il Bambù per il pianeta”
Noi, partecipanti al 10° Congresso Mondiale sul Bambù, invitiamo tutti i capi di governo di tutti i paesi del nostro pianeta a riconoscere il contributo essenziale del bambù nella lotta contro il cambiamento climatico.
Noi testimoniamo che il bambù è una delle migliori soluzioni contro la CO2 , che è in grado di ripristinare e proteggere le terre dall’erosione e dal degrado, che il bambù è in grado di produrre materiale in fibra legnosa di alta qualità da una risorsa rapidamente rinnovabili, e che il bambù può essere definito eco-sostenibile riuscendo a fornire le entrate economiche anche alle popolazioni in stato di bisogno.
Esortiamo i governi a lanciare politiche innovative per stimolare il multi-uso del bambù nei settori: bio-energia, edilizia, medicina, trasporti, agro-forestale, nutrizione, e altre applicazioni innovative.
Esortiamo i governi a sostenere la ricerca, lo scambio di conoscenze migliorando la comunicazione sullo sviluppo del bambù per il bene di tutta l’umanità…
Congresso Mondiale sul Bambù – Sud Korea il 21 settembre 2015
E così è stato, il 18 settembre si celebra il bambù come un grande «eroe» dei nostri tempi!