Pellet e bricchette da ArundOMax: la canna gigante italica per il riscaldamento sostenibile
La canna gigante ArundOMax, varietà selezionata di Arundo donax, si conferma una fonte rinnovabile e versatile anche nella produzione di pellet e bricchette. Grazie al suo alto potere calorifico, alla bassa umidità residua e alla neutralità carbonica, rappresenta una valida alternativa ecologica ai combustibili tradizionali, senza richiedere nuovi investimenti tecnologici.
Perché scegliere Arundo donax per pellet e bricchette?
Ecco i principali vantaggi dell’utilizzo della canna gigante italica nella produzione di biocombustibili solidi:
Neutralità CO₂: l’Arundo donax è a emissioni neutre, poiché rilascia solo la quantità di anidride carbonica assorbita durante il suo ciclo vitale. È quindi una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Compatibilità industriale: la lavorazione di ArundOMax per pellet e bricchette avviene con le stesse tecnologie usate per il legno, senza necessità di modifiche agli impianti esistenti.
Alto potere calorifico: una volta essiccata, la canna gigante offre un potere calorifico compreso tra 17 e 18 MJ/kg, equivalente a quello dei tradizionali pellet di legno.
Valori tecnici a confronto (base secca)
Tipo di biomassa
Umidità (%)
Potere calorifico (MJ/kg)
Assorbenza
Pellet da ArundOMax
< 10%
17–18
Sì
Bricchetta da ArundOMax
< 10%
17–18
Sì
GR torrefatto
4–5%
22
No
Biochar da Arundo
3–4%
32
Sì
Questi dati dimostrano come la canna gigante ArundOMax sia un’opzione concreta per la transizione energetica, offrendo prestazioni elevate e una filiera rinnovabile completamente integrabile nelle tecnologie esistenti.
Richiedi Informazioni
ArundOMax:
La canna gigante ideale per pellet e bricchette multifunzione
Grazie alle sue eccellenti proprietà di combustione e alla stabilità termica, la canna gigante ArundOMax (Arundo donax) si afferma come materia prima altamente efficace per la produzione di pellet e bricchette. Una coltura energetica pluriennale che coniuga rendimento calorico, sostenibilità e versatilità di impiego, sia domestico che industriale.
Ottime performance termiche per l’energia da biomassa
Il comportamento termico dell’Arundo donax ne fa un’alternativa concreta al legno per l’alimentazione di caldaie a biomassa, stufe e sistemi di riscaldamento centralizzato. La canna gigante italica, una volta lavorata in forma di pellet o bricchetta, mantiene un potere calorifico elevato e una combustione stabile, ideale per applicazioni continue e sicure.
Ottimizzazione logistica ed efficienza economica
Uno dei principali vantaggi nella filiera energetica della canna gigante ArundOMax è l’ottimo rapporto tra volume e contenuto energetico. Questo si traduce in minori costi di trasporto e stoccaggio, elementi cruciali nella valutazione economica del biocombustibile. Inoltre, la filiera è supportata da attività di ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza gestionale del prodotto lungo tutto il ciclo.
Una materia prima versatile, non solo per il riscaldamento
I pellet e le bricchette da Arundo donax non servono solo a riscaldare abitazioni e strutture: la loro versatilità li rende adatti anche per:
Produzione di arredi o pannelli ecologici
Lettiera per animali domestici (es. gatti)
Lettiera per cavalli e animali da stalla
Recupero delle ceneri: le ceneri residue dalla combustione possono essere riutilizzate come fertilizzante naturale ricco di potassio (potassa) per orti e giardini.
Pellet e bricchette da ArundOMax: la canna gigante italica per il riscaldamento sostenibile
La canna gigante ArundOMax, varietà selezionata di Arundo donax, si conferma una fonte rinnovabile e versatile anche nella produzione di pellet e bricchette. Grazie al suo alto potere calorifico, alla bassa umidità residua e alla neutralità carbonica, rappresenta una valida alternativa ecologica ai combustibili tradizionali, senza richiedere nuovi investimenti tecnologici.
Perché scegliere Arundo donax per pellet e bricchette?
Ecco i principali vantaggi dell’utilizzo della canna gigante italica nella produzione di biocombustibili solidi:
Neutralità CO₂: l’Arundo donax è a emissioni neutre, poiché rilascia solo la quantità di anidride carbonica assorbita durante il suo ciclo vitale. È quindi una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Compatibilità industriale: la lavorazione di ArundOMax per pellet e bricchette avviene con le stesse tecnologie usate per il legno, senza necessità di modifiche agli impianti esistenti.
Alto potere calorifico: una volta essiccata, la canna gigante offre un potere calorifico compreso tra 17 e 18 MJ/kg, equivalente a quello dei tradizionali pellet di legno.
Valori tecnici a confronto (base secca)
Tipo di biomassa
Umidità (%)
Potere calorifico (MJ/kg)
Assorbenza
Pellet da ArundOMax
< 10%
17–18
Sì
Bricchetta da ArundOMax
< 10%
17–18
Sì
GR torrefatto
4–5%
22
No
Biochar da Arundo
3–4%
32
Sì
Questi dati dimostrano come la canna gigante ArundOMax sia un’opzione concreta per la transizione energetica, offrendo prestazioni elevate e una filiera rinnovabile completamente integrabile nelle tecnologie esistenti.
ArundOMax:
La canna gigante ideale per pellet e bricchette multifunzione
Grazie alle sue eccellenti proprietà di combustione e alla stabilità termica, la canna gigante ArundOMax (Arundo donax) si afferma come materia prima altamente efficace per la produzione di pellet e bricchette. Una coltura energetica pluriennale che coniuga rendimento calorico, sostenibilità e versatilità di impiego, sia domestico che industriale.
Ottime performance termiche per l’energia da biomassa
Il comportamento termico dell’Arundo donax ne fa un’alternativa concreta al legno per l’alimentazione di caldaie a biomassa, stufe e sistemi di riscaldamento centralizzato. La canna gigante italica, una volta lavorata in forma di pellet o bricchetta, mantiene un potere calorifico elevato e una combustione stabile, ideale per applicazioni continue e sicure.
Ottimizzazione logistica ed efficienza economica
Uno dei principali vantaggi nella filiera energetica della canna gigante ArundOMax è l’ottimo rapporto tra volume e contenuto energetico. Questo si traduce in minori costi di trasporto e stoccaggio, elementi cruciali nella valutazione economica del biocombustibile. Inoltre, la filiera è supportata da attività di ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza gestionale del prodotto lungo tutto il ciclo.
Una materia prima versatile, non solo per il riscaldamento
I pellet e le bricchette da Arundo donax non servono solo a riscaldare abitazioni e strutture: la loro versatilità li rende adatti anche per:
Produzione di arredi o pannelli ecologici
Lettiera per animali domestici (es. gatti)
Lettiera per cavalli e animali da stalla
Recupero delle ceneri: le ceneri residue dalla combustione possono essere riutilizzate come fertilizzante naturale ricco di potassio (potassa) per orti e giardini.