OnlyMoso

ArundOMax

04

Arundomax

Bioetanolo da ArundOMax: la canna gigante per un carburante rinnovabile e sicuro

L’ArundOMax, varietà di canna gigante italica (Arundo donax), rappresenta una delle fonti più promettenti per la produzione di bioetanolo di seconda generazione. Grazie all’elevato contenuto di zuccheri polimerici e all’efficienza del processo di conversione, l’ArundOMax consente la produzione di carburante pulito, sicuro e non competitivo con la filiera alimentare.

Perché scegliere la canna gigante ArundOMax per il bioetanolo?

Ecco i principali vantaggi dell’impiego dell’Arundo donax come materia prima per la produzione di etanolo da cellulosa:

  • Alto contenuto di zucchero polimerico: l’ArundOMax contiene il 65% di zuccheri per tonnellata secca, una base eccellente per la fermentazione.

  • Efficienza di conversione: la resa del processo di trasformazione è pari a 0,51 kg di etanolo per ogni kg di zucchero, un valore tra i più alti per le biomasse lignocellulosiche.

  • Produzione di etanolo per tonnellata: ogni tonnellata metrica secca di canna gigante italica può generare 265 kg di bioetanolo.

  • Equivalenza volumetrica: 1 tonnellata di ArundOMax consente la produzione di 330 litri di etanolo di cellulosa.

  • Rapporto materia prima/prodotto: servono 4 tonnellate di Arundo per ottenere 1 tonnellata di etanolo, un’efficienza che rende sostenibile anche la produzione su larga scala.

Richiedi Informazioni


Bioetanolo da ArundOMax:

Energia rinnovabile, sicura e rispettosa dell’ambiente

Il bioetanolo prodotto dalla canna gigante ArundOMax (Arundo donax) rappresenta una fonte di carburante alternativa completamente sostenibile, ideale per affrontare la crisi climatica, ridurre le emissioni e garantire una fornitura energetica continua. Oltre alla sua efficienza produttiva, si distingue per sicurezza, compatibilità ambientale e impatto positivo sul lungo termine.

Fornitura continua da fonte rinnovabile

Il bioetanolo da ArundOMax è una fonte di energia totalmente rinnovabile, derivata dalla biomassa di canna gigante italica. La coltivazione pluriennale dell’Arundo donax assicura raccolti regolari e un approvvigionamento stabile, senza esaurire risorse naturali. Poiché la CO₂ emessa durante la combustione è la stessa assorbita dalla pianta nel suo ciclo di vita, il bilancio delle emissioni è neutro.

Rispetto alla benzina tradizionale, il bioetanolo da canna gigante ha un impatto molto più contenuto sullo strato di ozono. I gas di scarico risultano più puliti grazie a una maggiore efficienza di combustione e a una minor reattività fotochimica. Inoltre, la sua miscela con benzina convenzionale contribuisce a ridurre il consumo di petrolio e a prolungare la durata delle riserve fossili.


A differenza dei carburanti derivati dal petrolio, il bioetanolo da Arundo donax è biodegradabile, non tossico e sicuro per l’ambiente. In caso di fuoriuscita accidentale, non danneggia né la fauna selvatica né gli ecosistemi naturali, offrendo una soluzione più sicura per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto del carburante.

04

Arundomax

Bioetanolo da ArundOMax: la canna gigante per un carburante rinnovabile e sicuro

L’ArundOMax, varietà di canna gigante italica (Arundo donax), rappresenta una delle fonti più promettenti per la produzione di bioetanolo di seconda generazione. Grazie all’elevato contenuto di zuccheri polimerici e all’efficienza del processo di conversione, l’ArundOMax consente la produzione di carburante pulito, sicuro e non competitivo con la filiera alimentare.

Perché scegliere la canna gigante ArundOMax per il bioetanolo?

Ecco i principali vantaggi dell’impiego dell’Arundo donax come materia prima per la produzione di etanolo da cellulosa:

  • Alto contenuto di zucchero polimerico: l’ArundOMax contiene il 65% di zuccheri per tonnellata secca, una base eccellente per la fermentazione.

  • Efficienza di conversione: la resa del processo di trasformazione è pari a 0,51 kg di etanolo per ogni kg di zucchero, un valore tra i più alti per le biomasse lignocellulosiche.

  • Produzione di etanolo per tonnellata: ogni tonnellata metrica secca di canna gigante italica può generare 265 kg di bioetanolo.

  • Equivalenza volumetrica: 1 tonnellata di ArundOMax consente la produzione di 330 litri di etanolo di cellulosa.

  • Rapporto materia prima/prodotto: servono 4 tonnellate di Arundo per ottenere 1 tonnellata di etanolo, un’efficienza che rende sostenibile anche la produzione su larga scala.

Bioetanolo da ArundOMax:

Energia rinnovabile, sicura e rispettosa dell’ambiente

Il bioetanolo prodotto dalla canna gigante ArundOMax (Arundo donax) rappresenta una fonte di carburante alternativa completamente sostenibile, ideale per affrontare la crisi climatica, ridurre le emissioni e garantire una fornitura energetica continua. Oltre alla sua efficienza produttiva, si distingue per sicurezza, compatibilità ambientale e impatto positivo sul lungo termine.

Fornitura continua da fonte rinnovabile

Il bioetanolo da ArundOMax è una fonte di energia totalmente rinnovabile, derivata dalla biomassa di canna gigante italica. La coltivazione pluriennale dell’Arundo donax assicura raccolti regolari e un approvvigionamento stabile, senza esaurire risorse naturali. Poiché la CO₂ emessa durante la combustione è la stessa assorbita dalla pianta nel suo ciclo di vita, il bilancio delle emissioni è neutro.

Rispetto alla benzina tradizionale, il bioetanolo da canna gigante ha un impatto molto più contenuto sullo strato di ozono. I gas di scarico risultano più puliti grazie a una maggiore efficienza di combustione e a una minor reattività fotochimica. Inoltre, la sua miscela con benzina convenzionale contribuisce a ridurre il consumo di petrolio e a prolungare la durata delle riserve fossili.

A differenza dei carburanti derivati dal petrolio, il bioetanolo da Arundo donax è biodegradabile, non tossico e sicuro per l’ambiente. In caso di fuoriuscita accidentale, non danneggia né la fauna selvatica né gli ecosistemi naturali, offrendo una soluzione più sicura per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto del carburante.

Richiedi Informazioni